Il problema più ostico che mi si è presentato e per il quale ho trovato pochissime informazioni è stato quello della Dogana: come mi devo comportare e cosa devo fare per entrare con un mio veicolo in Tunisia ? Alla fine tutto si è rivelato abbastanza semplice.
Sulla nave durante la traversata poche ore prima dello sbarco vengono consegnati i moduli da compilare per l’ingresso della persona e per il veicolo. Li compilate con comodo a bordo.
Dopo essere sbarcati dalla nave si percorrono delle corsie obbligate e si finisce sotto un enorme zona coperta divisa in corsie dove c’è il controllo dei passaporti. Qui gli agenti di Polizia insistevano per avere un Fiches du Travail comprensivo dei dati di tutti noi e dell’itinerario seguito. Non l’avevo ed ho penato un pò per costruire il tutto su un pezzo di carta.
Poi si prosegue al controllo del veicolo attraverso grossi portali a raggi X e si entra in una seconda zona dedicata alla Dogana. Ci sono vari moduli da compilare ma siete attorniati da vari personaggi che insistono per compilarli loro. Dategli qualche euro di mancia con i documenti della moto e, sotto lo sguardo dei doganieri (compiacenti ovviamente), loro compilano per voi i vari documenti e li consegnano ai doganieri che li inseriscono nel loro sistema informatico. Vi verrà rilasciata una “velina” che non va assolutamente persa.
Proprio in prossimità della zona doganale c’è l’ufficio CAISSE dove potete stipulare l’assicurazione RC (nel caso la vostra assicurazione italiana non copra la Tunisia) e proprio di fianco uno sportello per cambiare un pò di valuta visto che l’assicurazione va pagata in contanti. E’ raro l’uso delle carte di credito/debito.
Ricordo che il diario di viaggio è stato pubblicato sulla pagina Facebook
https://www.facebook.com/Tunisia2018byGruppoTorch/