Anni fa venni a conoscenza quasi per caso di un oggetto quasi sconosciuto in Italia: l’oliatore per catena.
Prima di andare oltre vi consiglio caldamente di leggere questo mio articolo introduttivo senza il quale vi mancherebbero le basi per comprendere il resto dell’articolo.
L’avete letto ? Bravi ! Adesso sapete che vedremo come installare il PDOiler sulla Tracer 700. Io l’ho installato praticamente a moto nuova nell’Agosto 2016.
Stavolta ho comprato il modello MK3 , quello che in un unico pezzo contiene serbatoio e pompa, ed ho deciso di posizionarlo in alto dietro la staffa che regge la pedivella sinistra del passeggero. Serve una minima inclinazione (15 gradi) e quella data dal telaio reggisella è sufficiente. Il tubo di sfiato e il tubo di riempimento passano dentro il fianchetto sx e si ritrovano sotto la sella.
I collegamenti elettrici sono stati un pò ostici: sotto la sella dovevo ricavare un +12V rigorosamente “sotto chiave” (ossia a quadro spento non c’è alimentazione) ed alla fine il metodo meno impegnativo ed invasivo è stato saldare un filo sotto il portafusibili agganciandomi all’onnipresente fusibile della presa servizi. Così adesso lo stesso fusibile mi gestisce presa USB sul manubrio, navigatore Garmin 395 e PDoiler. Il “controller” del PDoiler (un timer regolabile) andrebbe messo sul manubrio ma io personalmente ho visto che lo imposto a 1 o 2 e non lo tocco più, per cui senza tanti problemi lo lascio sotto la sella, letteralmente dimenticato.
La piccola tubazione verde dell’olio passa dietro il telaio ed arriva al forcellone. Poi viene fissata tramite appositi attacchi adesivi ed infine arriva al “gocciolatore” posto in prossimità della catena. Io per ulteriore protezione ho rivestito il tubicino verde con del tubo plastico termorestringente.
Al momento ho percorso 10.000 Km ed ho la catena perfetta luccicante come nuova. Mai più preoccupazioni relativamente alla sua lubrificazione. Il vero problema è che l’olio imbratta un pò dovunque. Per fortuna è solo olio e non il grasso adesivo degli spray per cui con un pò di acqua viene via facilmente. Diciamo che la moto andrebbe lavata un poco più spesso. Se considerate che l’ultima volta sono trascorsi 6 mesi tra un lavaggio e l’altro e l’olio non si notava …
Se volete approfondire potete leggere le mie cosiderazioni dopo 13.000 Km di uso sulla Triumph Tiger 800 e sulla installazione che feci sempre sulla Tiger 800 (però era il modello MINI, non l’MK3 che sto usando sulla Tracer 700).
Qui trovate i componenti con la loro descrizione, utile per interpretare le istruzioni di montaggio scritto in inglese
- Istruzioni di montaggio
- Considerazioni generali
- Schema installazione oliatore (oiler)
- Schema installazione gocciolatore (wick)
- Video su YouTube