Oliatori per catena

Nei giorni scorsi quasi per caso mi sono imbattuto in un oggetto a me sconosciuto: l’oliatore automatico per catena (disponibile ad esempio come optional per il BMW F800GS). Da noi pressochè sconosciuti sono invece molto usati all’estero, in particolare modo in UK e USA.

E’ un dispositivo che, in base a varie logiche di funzionamento, lascia cadere ad intervalli una goccia di olio sulla catena.
Quale olio ? Un olio minerale (meno sintetico è, meglio è) per trasmissioni e cambi con gradazione circa 75W90 come il BARDAHL T&D 75W90 (da poco sostituito dal T&D 80W90) o il TOTAL TRANSMISSION SYN FE 75W-90 o altri analoghi (CASTROL SYNTEC GEAR OIL 75W90 ma in Italia non c’è). Costi circa 10-12 euro/lt. Questi oli non rovinano gli O-Ring della catena in quanto questi ultimi da anni sono di “nitrile” e quindi non attaccabili dagli idrocarburi come succedeva un tempo.
Se leggete il libretto uso&manutenzione della vostra moto molto probabilmente per la lubrificazione della catena è indicato proprio l’uso di un olio SAE80 o SAE90. Anche Regina Catene indica lo stesso (“Per una corretta rilubrificazione della catena, utilizzare olio minerale SAE 80W-90”). Se applicato manualmente sulla catena (ad esempio con un pennello) nei forum consigliano un olio SAE140 o superiore (perchè più denso) perchè così viene ‘sparato via’ in modo minore. Con l’oliatore automatico invece è meglio non eccedere nella densità (quindi va bene il SAE75W90) per evitare malfunzionamenti della pompa.

Vantaggi nell’uso dell’olio ? Diversi:
– la catena sempre lubrificata
– la vita del gruppo catena/corona/pignona aumenta di parecchio, dal 50% al 100% (test effettuati su una Honda VFR800 hanno portato la trasmissione a 100.000Km senza bisogno di sostituzione).
– la catena sempre pulita: l’olio, che gocciola in quantità minime, viene comunque ‘sparato’ via e si porta via anche tutto lo sporco. Questi sistemi sono usatissimi da chi va off-road. La catena non ha più morchie e non si pulisce più con il petrolio bianco.

Cerca cerca cerca …. ne ho trovati diversi
CLS (purtroppo l’azienda ha chiuso i battenti)  http://www.cls200.it/
TUTORO http://www.tutorochainoiler.com/
SCOTTOILER http://www.scottoiler.com/
PDOILER http://www.pdoiler.co.uk/
PRO-OILER http://www.pro-oiler.net/
e una discussione su Tingavert http://www.motoclub-tingavert.it/t793089s.html

A mio avviso ritengo che il giusto prodotto con il corretto rapporto prezzo/prestazioni sia il PDOILER. Ho scelto il PDOiler non a caso ma dopo aver consultato per giorni forum stranieri (tipicamente inglesi e USA) dove si discuteva della bontà dei vari oliatori. Ciò non toglie che le prestazioni dei modelli di punta siano migliori … ma a che prezzo !

I modelli di punta (CLS, PRO-OILER) costano 250-300€ (!) perchè sono a controllo elettronico con un sensore da posizionarsi in genere sulla corona. Calcolano i giri ruota, da qui quanta “strada” ha percorso la catena e dopo “n” metri lasciano cadere una goccia di lubrificante.
Una volta tarati, che si vada a 5 Km/h in città oppure a 160 Km/h in autostrada, la catena riceve la corretta quantità di lubrificante.
Gli ultimi modelli incorporano anche un ricevitore GPS per calcolare al meglio la quantità di olio da erogare (ovviamente i costi salgono ulteriormente).
Ma visto il costo ho lasciato perdere…

I più scadenti (TUTORO, SCOTTOILER) sono a controllo totalmente meccanico e usano il movimento del forcellone o la depressione dei condotti di aspirazione come ‘pompa’. I vari utenti stranieri li cassano parecchio: problemi di fluidità dell’olio (che cambia la sua viscosità al variare della temperatura) e quindi di corretta gestione del flusso  etc. etc.

Il PDOILER è una via di mezzo, ne parlano tutti bene, costa 99€ compresa la spedizione in Italia, una cifra alta ma ragionevole. E’ una pompa elettrica (quindi nessun problema con la fluidità dell’olio e i cambi di temperatura: il flusso è costante da -5°C a +50°C) ed ha un controllo elettronico. L’olio suggeritomi dalla PDOiler è un 75W90.
constant-flowCome viene controllato ? A tempo. Il controller è un potenziometro con scala graduata da 1 a 9 : è un semplice timer. In base a dove posizioniamo il ‘timer’, la pompa fa cadere una goccia ogni ‘n’ secondi (“1” lento = una goccia ogni 130 sec , “9” veloce = una goccia ogni 30 sec).
Questo può comportare dei problemi se tariamo una lubrificazione veloce perchè andiamo a 160 Km/h in autostrada e poi ci facciamo 1 ora in città: la catena potrebbe essere in città troppo lubrificata. O il contrario. Quindi bisogna trovare un compromesso. Insomma, l’economicità ha un costo in termini di performance.
Il serbatoio da 100 ml garantisce 60 ore di autonomia alla massima velocità di caduta (ossia al “9”).

Io ho preso il “PDOiler Mini” che ha serbatoio e pompa separati. Spediti Lunedì 2 Giugno da UK sono in attesa di riceverlo.
La pompa può essere montata più in alto del serbatoio con evidenti vantaggi di posizionamento a patto di svuotare completamente dalle bolle d’aria le tubazioni.

Nella foto qui sotto:
– di colore NERO il “PDoiler MK3” (quello tutto d’un pezzo che comprende pompa a serbatoio in un unico cilindro)
– di colore BIANCO + serbatoio separato è il “PDOiler Mini”

80In realtà il “PDOiler Mini” è disponibile in diversi colori. Il “PDOiler MK3” (quello grande) invece è solo nero.

pdoiler_color