NK14 day 10 – Lulea (S) 541km

Ci svegliamo abbastanza presto e partiamo di buon’ora dopo la colazione ed aver salutato Paolo di Bergamo che continua a scendere per la costa norvegese.
Rifornimento a Narvik (ancora la PostePay non funziona) e via sulla E10 verso Lulea. La strada sino a Kiruna (importante centro minerario) è stupenda, un morbido nastro di asfalto con lunghe curve in mezzo alle montagne e parchi naturali. Non vediamo auto per decine di km e alziamo un po’ il ritmo (andando oltre i limiti). Si viaggia meravigliosamente anche se sempre con il sole in faccia che costringe a tenere abbassata la visiera parasole.
Dopo 40km da Narvik passiamo la frontiera svedese e i limiti di velocità qui sono più alti: 90, poi 100 ed infine 110 km/h. I locali vanno ben di più, per cui ci adeguiamo volentieri alle loro usanze eheh.
Da Narvik il primo distributore lo troviamo a Kiruna dopo 180km! Meno male che avevamo il pieno; in realtà ce n’era un altro a metà strada ma era chiuso, penso apra per la stagione invernale.
Stiamo scendendo di quota e i 12 gradi di Narvik diventano ben presto 20, fa decisamente caldo. Improvvisamente nel cielo blu si materializzano dei nuvoloni che si aggregano e in 10 minuti si scatena il diluvio universale e la temperatura scende di colpo a 8 gradi: smetto di lamentarmi del fatto che sono vestito pesante.
Deviamo di 10km verso l’abitato di Gallivare per fare benzina, non vogliamo rischiare visto che tra una cittadina e l’altra non c’è assolutamente niente.
E’ estate e si asfaltano le strade, dopo Kiruna troviamo spesso lavori in corso con il manto stradale divelto; molta polvere e sensi unici alternati con semaforo. Vediamo i primi autovelox fissi svedesi, ma ben segnalati: nessun problema.
Ripassiamo da Napapiri (circolo polare artico) stavolta in direzione sud, e sotto un secondo diluvio facciamo un altro pieno poco prima di Lulea. La E10 si immette nella E4 che porta a sud e sembra un’autostrada con limite a 110km/h (e le auto vanno a ben di più).
4 rifornimenti: 31.6lt, 53€, 669km = 21.1 km/lt, la benzina comincia a costare meno: dai 2.000€/lt della Norvegia siamo passati a 1.750€/lt
Trovato alloggio (thanks Booking. com) in un camping con camere come fosse un hotel, camera decorosa 41€ e cena con il miglior hamburger di Angus superguarnito con patatine e altre cose spaziali, birra svedese e Magnum finale a 25€

image
Paolo e Michele

image

image

image

image

[Scritto con WordPress per Android]