La SAGRA DEI RISER

Il manubrio della mia XRT è equipaggiato di serie con dei riser “bassi” (altezza base_riser – base_manubrio = 16mm). Il manubrio così per me è molto lontano: sono alto 164cm e le braccia risultano completamente distese e il busto è inclinato in avanti in una posizione innaturale causando diversi fastidi muscolari oltre a una non corretta gestione del mezzo.
Siccome la piastra della forcella è inclinata verso il pilota, alzando il manubrio con dei riser più alti si ottiene anche un effetto avvicinamento del medesimo.
Per fare ciò esistono diverse soluzioni:

Usare degli spessori da 20mm prodotti da SW-Motech e venduti (con s.s.) al costo di circa 60€ da BikerFactory.it : vanno bene per TUTTE le Tiger 800 sino al 2019 compreso: il manubrio non è mai cambiato. Io li avevo presi per la mia precedente Tiger 800 MY12. Facevano il loro lavoro ma non mi erano piaciuti perchè la finitura lucida era ben diversa dai riser originali ed esteticamente erano un pugno in un occhio. Ma se non guardiamo l’estetica…

In alternativa comprare i riser originali Triumph della XC che sono alti 30mm in più rispetto agli originali ‘bassi’ (46mm complessivi). Costo circa 80-90€. Nessun problema di lunghezza cavi e sono rimasti sempre gli stessi per tutte le versioni di Tiger fino a oggi.
La situazione migliora ulteriormente (il manubrio si avvicina un pò di più) ma ora è troppo alto e la postura non mi piace: sembro seduto su un W.C.

La soluzione definitiva per avvicinare il manubrio al busto senza alzarlo troppo? Comprare dei riser INCLINABILI come quelli prodotti da SW-Motech e venduti sempre da BikerFactory.it (costo circa 90-110€ spediti a seconda degli sconti). A dispetto di quanto dichiarato sul sito di BikerFactory vanno bene per TUTTI I MODELLI sino al 2019 compreso: il manubrio non è mai cambiato (il sito non è aggiornato).

Installati sopra i riser ‘bassi’ originali in 10 minuti con l’aiuto di un amico che mi teneva in mano il manubrio (opzione caldamente consigliata) mentre effettuavo le manovre di montaggio.

Tenuti in verticale alzano il manubrio di ulteriori 52mm (o 62mm se si mette un ulteriore rialzo di 10mm in dotazione, che io non ho usato). Ovviamente inclinando verso il pilota il manubrio, ecco che l’altezza va a diminuire. Vedremo nei prossimi giorni di test su strada come vanno.

Questa è una foto riassuntiva delle varie misure. L’altezza dei riser originali è calcolata dalla base del riser alla base del punto di appoggio del manubrio (vedi schema in basso a dx nella foto).