HEED CrashBar

La mia Tiger 800 XRT MY2018 è la mia sedicesima moto. Su nessuna ho mai montato delle crashbar e visto che sto per partire per il Marocco, ho deciso di tentare questo esperimento.
Dopo aver visto online le varie crashbar in commercio, la mia scelta è ricaduta su quelle prodotte dalla polacca HEED https://heedshop.eu/en_US/p/Crash-bars-for-Triumph-Tiger-800-XC-XR-2015-now/27

Mi piacciono esteticamente e sono ben protettive. Costo ragionevole: 170€ compresa spedizione (acquisto fatto direttamente dal loro sito). Inoltre si possono aggiungere anche delle bisacce fatte appositamente a misura per il costo di 50€ https://heedshop.eu/en_US/p/Bags-for-HEED-crash-bars-for-Triumph-Tiger-800-2015-now/70 ma, a detta di chi le sta già usando, non sono perfettamente waterproof ma ancora di più sono troppo facilmente apribili (paura di furto del contenuto: in passato dalla moto mi hanno depredato di svariate cose) e quindi per il momento ho desistito. Ci penserò forse in futuro.

Spedizione velocissima: in 3 giorni il pacco mi veniva consegnato a casa. E che pacco ! Peso 9.7 Kg, imballo curato. Ci ho messo un pò a togliere tutto.

Il montaggio (allego qui le istruzioni di montaggio in inglese) è abbastanza semplice anche se le foto stampate sono pessime e in alcune si capisce veramente poco.
Servono i seguenti attrezzi:
– chiave Torx T50
– chiave esagonale da 6mm e 8mm
– chiavi a tubo o bussole per cricchetto da 8mm e 13mm
– chiave a forchetta da 17mm e cricchetto (o chiave a tubo) sempre da 17mm

Inoltre ho sostituito due semplici bulloni M8 (e relative rondelle) con bulloni M8 inox autobloccanti: sono della “U” per il supporto “front handle” che va fissato al telaio dietro al fanale.

Le uniche problematiche sono state:
1) per fissare il bullone anteriore del supporto inferiore sinistro va smontata con la bussola (o chiave a tubo) da 8mm il supportino che regge il tubo in gomma del circuito di raffreddamento. Si avvita il bullone della crashbar spostando manualmente il pò il tubo in gomma spingendolo con la mano e poi si rimonta il supportino reggitubo.

2) il supporto “front handle” va fissato con la sua “U” al tubolare inferiore del telaietto reggifari ma i bulloni vanno a sovrapporsi al supporto clacson e non si riescono più a stringere. Per cui li ho stretti quasi completamente prima di fissare le crash bar e poi ho portato avanti il “front handle”. Ok, non è fissato stabilmente ma è stato meglio così: DEVE avere un pò di gioco per adattarsi alle piccole imprecisioni costruttive. Da me il “front handle” infatti è leggermente inclinato.

Ecco le foto a lavoro finito

I “pro” sono intuitivi: si spera di ridurre al minimo i danni in caso di caduta.
I “contro” sono:
– 10Kg in più posti così in alto si sentono eccome ! Vedremo domani in marcia ma spostarla da fermo si fa ancora più fatica e la moto è diventata ancora più ‘ballerina’ da mantenere in equilibrio.
– bulloneria a corredo mi sembra un pò povera e con finitura lucida, poco attinente alla moto.