Le mantidi mangiano insetti vivi. Li predano e li divorano. E io di ‘imboccarle’ non ne ho l’intenzione: ho già un cane a cui fare da balia 🙂
Quindi se mangia deve mangiare da sola tirando fuori il suo miglior istinto predatorio. Si, ma COSA mangia ? Gli INSETTI DA PASTO (che si comprano online o nei negozi che vendono rettili) :
1) La piccola Blatta Lateralis sembra il cibo migliore in assoluto per le mantidi

2) In seconda istanza mosche (ma non i cagnotti/bigattini/larve delle medesime: rilasciano sostanze tossiche). Io di allevare mosche non ne ho minimamente l’intenzione. Inoltre recentemente ho letto di risultati catastrofici con alimentazione a base di mosche: mantidi paralizzate e altro. Sia come sia, non sono interessato a questo insetto.
3) Il grillo (Acheta Domestica) ma è controverso: si consiglia solo come pasto alternativo alla Blatta Lateralis. Ho anche letto che alcuni alimentano le proprie mantidi solo con grilli senza problemi.

4) Tarme della farina e/o camole del miele

5) vari insetti catturati in natura.
E qui mi viene in aiuto la mia vicina di casa che alleva splendidi camaleonti

e cosa mangiano i suoi camaleonti ? Ovviamente insetti da pasto Blatta Lateralis e Acheta Domestica che lei ha in abbondanza e che compra online a 1000 alla volta (!) I suoi camaleonti mangiano parecchio 🙂
Però prima di farmi dare qualche insetto devo anche tenerli da qualche parte. Altro giro da Leroy Merlin e altre 2 scatole con coperchio: una per le blatte e l’altra per i grilli (devono essere tenuti separati o si rischia che si mangino tra loro). Stesso sistema di finestra sul coperchio protetta da rete e qualche pezzo di cartone delle uova perchè entrambi gli insetti vanno al di sotto per ripararsi. Un paio di bicchierini di plastica tagliati per contenere del banale cotone idrofilo imbevuto di acqua e del mangime per pesci in scaglie unito ad un paio di crocchini del mio cane sbriciolati con un peso.




