Dopo essere stato in un paio di agenzie di pratiche automobilistiche le quali mi hanno chiesto mediamente 90€ (!) per lo svolgimento della pratica, ho voluto provare io a svolgere le pratiche in MCTC per l’aggiornamento della carta di circolazione per aggiungere la misura del pneumatico anteriore 110/80. Il costo è stato di 43,22€ per pagare in Posta due bollettini c.c.p.
Ho risparmiato 50€ 🙂
L’aggiornamento della carta di circolazione con l’ulteriore misura del pneumatico anteriore 110/80 è OBBLIGATORIO. Senza questo passaggio siamo FUORILEGGE : in caso di incidente l’assicurazione non risponde, se vi controllano sono guai seri etc. etc.
Mi sono rivolto alla MCTC di Monza (MB) Via Bramante da Urbino 51, per me comoda essendo di strada andando al lavoro.
Non so dirvi purtroppo se le informazioni che vi fornisco sono valide per altre realtà diverse dalla Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest
Mi sono dovuto recare lì 3 volte.
La prima per farmi dare la modulistica
– due bollettini c.c.p. prestampati:
1) intestato a Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento trasporti terrestri – Imposta di Bollo c.c.p. n. 4028 importo di Euro 14,62
2) intestato a Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento trasporti terrestri – Diritti L 14 – 67 c.c.p. n. 9001 importo di Euro 25,00
I codici causale nei bollettini vanno lasciati in bianco.
Stando all’addetto allo sportello non è possibile usare bollettini in bianco presi in Posta. Bisogna usare per forza quelli prestampati in loro possesso in quanto leggono con lettore barcode il codice a barre dei bollettini pagati.
– modulo TT2119 che è anche scaricabile in PDF da qui https://www2.ilportaledellautomobilista.it/WebModuleModuli/app?nomePdf=TT2119&service=download
oppure http://lnx.dgtnordovest.it/modulistica/TT2119.pdf
Il modulo TT2119 originale consegnatomi in MCTC è un modulo in copia multipla con carta autocopiativa e una “linguetta” dove andranno incollati gli attestati dei due bollettini di cui sopra (le ricevute le terrete voi in archivio).
Il modulo in PDF (scaricato, stampato su carta e compilato) è utilizzabile in alternativa a quello originale (al contrario dei bollettini postali) e presenta le stesse caratteristiche solo che non è autocopiativo: dovrete copiare su tutti i fogli gli stessi dati (o usare la carta carbone….. esiste ancora ?)
Il modulo si compila abbastanza facilmente. Qui una miniguida tratta da TCP e di seguito il mio modulo compilato.
Il modulo va firmato alla pagina 1 ed alla pagina 4
I campi:
Tariffa: 3,4
Causale aggiornamento: 47
me li ha precompilati l’addetto allo sportello.
Il resto l’ho compilato in questo modo:
Classe veicolo: M
Targa: targa della moto
Punto 3: Dc
Punti dal 5 al 14: dati anagrafici (attenzione al campo “via” : prima il numero poi il nome della via)
Punto 15: numero proprietari (lasciare in bianco se un solo proprietario)
Fabbrica e tipo: Punti D1, D2 del libretto di circolazione
Punto 17: Barrare [P] per uso proprio
Punto 19: Punto J1 della carta di circolazione
Punto 20: Punto K della carta di circolazione
Punto 21: Punto E della carta di circolazione
Punto 29: F per Cod. Fiscale , V per Partita IVA
Punto 30: Cod. Fiscale o Partita IVA
Ai due attestati dei bollettini (pagati) e al modulo TT2119 bisogna anche allegare:
– fotocopia documento di identità
– fotocopia codice fiscale
– fotocopia carta di circolazione della moto
– NULLA-OSTA di Triumph in originale (fatevi una fotocopia da tenere nel vs. archivio)
La seconda visita alla MCTC per consegnare la documentazione di cui sopra.
Contestualmente mi hanno dato l’appuntamento per recarmi al collaudo. Consegnati i documenti in pochi minuti hanno inserito i dati al terminale.
Mi hanno riconsegnato tutti i documenti (che dovrò consegnare all’ingegnere che effettuerà il collaudo) e in più l’appuntamento per la visita di collaudo che effettuerò dopo 1 settimana alla quale dovrò recarmi con il pneumatico 110/80 MONTATO. Nel frattempo NON potrei circolare essendo “fuorilegge” …. ehm ehm ….
Terza visita: collaudo
Arrivato al collaudo, dopo poco tempo l’ingegnere mi prende i documenti, mi chiede la carta di circolazione originale, guarda la gomma anteriore e mi dice “si accomodi in ufficio”.
Vado in ufficio, aspetto 5 minuti e dallo sportello mi restituiscono la carta di circolazione con applicato il suo bell’adesivo.
Tutti i documenti, compreso il nulla-osta TRiumph in originale, sono stati trattenuti in Motorizzazione.